SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 85€!

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 85€!

Autunno: tempo di raccolta dell’olio nuovo 2021! 

Il periodo di raccolta delle olive va da ottobre fino a dicembre, a seconda della varietà, dell’uso finale e del clima: 

  • La varietà: il periodo di raccolta varia di diverse settimane se siamo di fronte a varietà di olive che presentano un’epoca di maturazione precoce, medio-tardiva o tardiva.
  • La destinazione d’uso: si ritiene che per la produzione di olio il momento ottimale di raccolta sia quando l’invaiatura, cioè il cambiamento di colore del frutto che da verde diventa violaceo e poi nero, è al 50-60%.
    In questo momento, infatti, si ha la maggior concentrazione quantitativa di olio e delle sostanze fenoliche che danno le qualità organolettiche e nutrizionali all’olio
  • Il clima: il momento della raccolta può variare di anno in anno a seconda delle condizioni climatiche: vengono prese in considerazione la presenza di eventi atmosferici particolari, come ad esempio, estati particolarmente piovose o gelate autunnali atipiche.
    L’esposizione al sole rappresenta un’altra caratteristica che può modificare il periodo di raccolta.

Olio nuovo: quando acquistarlo? 

Appena spremuto, l’olio extravergine d’oliva ha ancora un gusto molto forte e amarognolo.

A partire dal terzo mese dalla sua produzione l’olio nuovo 2021 sprigiona il suo sapore inconfondibile e il suo aroma unico.

Per gli intenditori o per chi preferisce sentire il profumo dell’olio appena franto, il periodo migliore per l’acquisto coincide con quello della prima spremitura, tra fine ottobre e dicembre.

Per chi preferisce un olio più dolce, è consigliabile l’acquisto poco dopo: tra dicembre e gennaio. 

Tutti i vantaggi dell’acquisto in frantoio

Acquistando l’olio extravergine direttamente in frantoio si avrà la sicurezza di comprare un olio ottenuto da olive nostrane, 100% italiane e di acquistare un prodotto di qualità superiore. 

L’olio extravergine confezionato in frantoio viene conservato in modo tale che l’aroma e il profumo rimangano racchiusi nel contenitore. Inoltre, tutte le proprietà organolettiche vengono preservate a lungo. 

E tu l’hai già provato? Dai un’occhiata al nostro shop per scoprire di più e provare l’Olio Nuovo 2021!

Totaro: il tuo olio di bellezza

Sapevate che l’olio d’oliva, oltre ad essere buono da mangiare, fa bene anche alla pelle?

I suoi benefici sono molteplici: è un rimedio naturale amico della pelle perché le sue proprietà garantiscono effetti rigeneranti, donano elasticità e rimuovo inestetismi.

Scopriamo insieme come utilizzarlo per trovarne giovamenti (…oltre che a gustarcelo).

I benefici dell’olio EVO

Sono molte le proprietà benefiche che l’olio EVO possiede e proprio grazie ad esse aiuta il rinnovamento cellulare, regala elasticità e tratta piccole cicatrici o macchie della pelle.

L’impiego dell’olio d’oliva per la bellezza della pelle è ben noto a tutti da tempi immemori, tanto che pare fosse già apprezzato ai tempi di greci e romani.

L’olio extravergine, in particolare, presenta un concentrato di sostanze rigeneranti per la grande presenza della vitamina E, infatti ha molteplici effetti antiossidanti e aiuta a combattere i radicali liberi, i primi responsabili dell’invecchiamento di capelli e cute.

 

Inoltre, grazie alla presenza della vitamina A, l’olio EVO stimola la rigenerazione cellulare e la riparazione, per questo è un ottimo rimedio contro rughe, macchie scure della pelle, piccole cicatrici e può essere utilizzato nel trattamento delle smagliature.

Gli utilizzi dell’olio EVO sulla pelle

Abbiamo appurato che l’olio EVO ha proprietà magiche rigeneranti, ora scopriamo più a fondo gli utilizzi e come applicarlo sulla pelle per ricavare un risultato assicurato.

 

Per chi soffre per la secchezza delle mani, soprattutto in questo periodo dell’anno dove il freddo è il protagonista delle nostre giornate, l’olio è un rimedio perfetto. Basta versarne qualche goccia sul palmo della mano e massaggiare anche su dorso e dita lasciandolo agire per qualche minuto.

 

Grazie alle sue proprietà, viene spesso utilizzato nel trattamento delle zone arrossate del corpo e, proprio per questo beneficio, può essere utilizzato nella preparazione di maschere per il viso. Quando si parla di maschere per il viso si pensa a miscugli difficili da preparare e pieni di ingredienti irreperibili, ma non in questo caso. Infatti, è sufficiente mescolare un cucchiaino d’olio extravergine a un cucchiaio di argilla bianca. La crema può essere spalmata delicatamente sul viso lasciandola agire per dieci minuti e poi rimuoverla con abbondante acqua tiepida.

 

Un altro utilizzo antichissimo dell’olio EVO è per combattere le smagliature, in particolare quelle rosse, quindi più recenti e non del tutto permanenti. Basta massaggiare per bene le zone interessate ripetendo l’azione più volte al giorno per un lungo periodo: sicuramente non scompariranno del tutto ma si ridurranno notevolmente.

Anche il nostro olio Totaro EVO, oltre ad essere gustosissimo è un ottimo rimedio per gli inestetismi della pelle.

Rimarrete stupiti dai suoi innumerevoli benefici sia per l’organismo che per la pelle. Provare per credere!

Scopri tutti i nostri oli presenti nello shop!

L'hai già provato? Non vediamo l'ora di sentire le tue impressioni, scrivici sui social!